L'INTERESSE EUROPEO DELL'ITALIA

Bentornati alla Newsletter del Movimento Federalista Europeo.

La Direzione nazionale del MFE ha approvato una mozione in cui si appella al Governo italiano perché si impegni attivamente a sostenere l’avvio di una Convenzione per promuovere un‘Unione europea politica, capace di difendere gli interessi degli Europei e dei suoi Stati membri e di promuovere il nostro modello di democrazia liberale, di economia sociale di mercato e i nostri valori di libertà (qui il testo della mozione). 

Mentre il Parlamento europeo si appresta a fare un passaggio chiave per poter rilanciare, ad un anno di distanza dalla risoluzione approvata nel giugno 2022, la richiesta per l’avvio di una Convenzione (ex. Art.48 TUE) che si occupi della riforma dei Trattati, i federalisti europei sottolineano il ruolo cruciale di un Paese fondatore e importante come l’Italia e ricordano come corrisponda ad un interesse profondo della nostra comunità nazionale sostenere con convinzione l’avvio di un confronto sulla riforma dei meccanismi istituzionali europei. Abbiamo infatti bisogno, con urgenza, di un’Europa più capace di agire sul piano politico, più efficace nel trovare soluzioni ai problemi comuni, più legittimata dagli stessi cittadini. L’Italia si è già pronunciata con chiarezza in merito alla necessità di passare al voto a maggioranza in materia di politica estera e di sicurezza; è ora importante che l’impegno prosegua per estendere la riforma dei meccanismi decisionali alle altre materie che necessitano politiche a livello europeo, prevedendo il passaggio alla procedura legislativa ordinaria e quindi il voto a maggioranza nel Consiglio e la co-decisione del Parlamento europeo. E’ cruciale in particolare che la riforma del sistema decisionale investa le risorse finanziarie e il bilancio dell’UE, perché questo costituisce una condizione necessaria per il completamento dell’Unione monetaria e per il superamento di una governance finanziaria fondata solo su regole; e perché un bilancio adeguato, deciso direttamente e democraticamente a livello europeo e alimentato con risorse genuinamente europee, è il presupposto indispensabile perché l’Unione europea possa agire in maniera efficace, rispondendo direttamente non solo agli Stati membri, ma anche ai cittadini europei.

Anche Renew Europe è scesa in campo per chiedere al Consiglio dell’UE di promuovere l’avvio di una Convenzione per la riforma dei Trattati sulla base delle proposte in preparazione nel Parlamento europeo e in continuità con la Conferenza sul futuro dell’Europa, insieme alle riforme della legge elettorale indispensabili per accompagnare le elezioni europee con un vero dibattito pubblico pan-europeo e permettere ai cittadini di scegliere il Presidente della Commissione europea. Qui la lettera a prima firma di Sandro Gozi, Presidente in carica del Gruppo Spinelli e dell’Unione dei federalisti europei.

Prosegue intanto la diffusione della nostra Petizione al Consiglio Rispettate la volontà dei cittadini #TreatyReformNow!

A tre settimane dal lancio della Petizione "Rispettate la volontà dei cittadina e la Conferenza sul futuro dell’Europa" promossa in Italia dal Movimento Federalista Europeo insieme agli Ambassador dei Panel dei cittadini della CoFoE e all'Unione dei Federalisti Europei, in collaborazione con i parlamentari europei del Gruppo Spinelli, è tempo di primi bilanci.

Il nuovo Parlamento e il Governo appena insediato sotto la guida di Giorgia Meloni entrano in carica in un momento complesso per l’Italia e hanno di fronte sfide particolarmente difficili. Tuttavia, oltre a ricevere in eredità i risultati importanti conseguiti dal Governo uscente sia sul piano interno sia su quello internazionale, chi entra in carica oggi sa di poter contare anche sul sostegno dell’Europa, se saprà impegnarsi a livello europeo e capire che il vero interesse dell’Italia coincide con un’Europa unita e coesa.

 Indice della newsletter

  • Per un' #ItaliaEuropea | La posta in gioco il 25 settembre.
  • Si è svolta a Ventotene la 41° edizione nazionale del seminario di formazione federalista e la 38° edizione internazionale.

Il destino inscindibile dell’Italia e dell’Europa

La crisi di governo aperta il 20 luglio ha gravemente danneggiato gli interessi del nostro Paese, la sua credibilità internazionale e la finestra storica di riforma dell'Unione aperta dalla Conferenza sul Futuro dell'Europa.

Diffondi la newsletter tra le forze politiche. Usa il link segreterianews.mfe.it/sito/index.php/65-per-un-italia-europea o scarica qui il PDF .

 Indice della newsletter

  • Dopo le Conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa si apre la battaglia per la riforma dei Trattati
  • L’azione dei federalisti 

Indice della newsletter

  • Giovedì 5 maggio, dalle 18.30 alle 20, si svolgerà in modalità online l’evento finale della Campagna delle 100 Assemblee cittadine per l’Europa federale promossa dal Movimento Federalista Europeo nell’ambito della mobilitazione per la Conferenza sul futuro dell’Europa.
  • E' uscito il Quaderno Federalista 1/2022: L’urgenza di dar vita ad un'Europa federale, sovrana e democratica - Proposte di riforma dei trattati, di Paolo Ponzano, Giulia Rossolillo, Salvatore Aloisio, Luca Lionello

Indice newsletter:

  1. Il punto del mese | Facciamo sentire la nostra voce alla Conferenza sul futuro dell'Europa!
  2. Sosteniamo le proposte federaliste alla CoFoE: 1 minuto per fare la differenza
  3. La campagna 100 Assemblee cittadine per l'Europa federale
  4. Approfondimenti e analisi

Indice newsletter:

  1. Il punto del mese
  2. Lettera dei federalisti italiani al Presidente Draghi per la firma del Trattato del Quirinale
  3. Audizione di MFE e GFE presso le Commissioni congiunte Affari esteri e Politiche dell’Unione europea di Camera e Senato
  4. Gli interventi federalisti alla riunione del Gruppo dei Socialisti & Democratici a Firenze, incentrata sulla Conferenza sul futuro dell’Europa
  5. Manifestazione a Firenze: non c'è Futuro senza una vera Democrazia europea!
  6. Conferenza online: l'Italia e la Conferenza sul Futuro dell'Europa dopo la firma del Trattato del Quirinale.
  7. La campagna "La nostra Europa federale, sovrana e democratica": 1) Le proposte federaliste alla CoFoE; 2) 100 Assemblee per l'Europa Federale
  8. Tesseramento: iscriviti al MFE